LiteSpeed Cache è un popolare e potente plugin di cache per WordPress, spesso utilizzato in combinazione con server web LiteSpeed. Offre numerose funzionalità per migliorare le performance del sito: cache delle pagine, minificazione e combinazione di file CSS e JavaScript, caricamento differito degli script, ottimizzazione delle immagini, database e molto altro.
Con le impostazioni corrette, LiteSpeed Cache può funzionare in sinergia con My Agile Privacy, garantendoti sia prestazioni ottimali che piena conformità GDPR. Di seguito vedremo come regolare le opzioni di LiteSpeed Cache per evitare conflitti con il plugin di privacy.
Per garantire il corretto funzionamento di My Agile Privacy, è necessario escludere alcuni file JavaScript dalle ottimizzazioni di LiteSpeed Cache.
Dovrai escludere questi file sia dalla minificazione che dal caricamento differito / ritardato.
Dal pannello di amministrazione del tuo sito WordPress vai su LiteSpeed Cache > Ottimizzazione pagina.
Qui, trova la sezione JS esclusi e inserisci le seguenti stringhe (una per riga):
Nella stessa pagina, individua l'opzione JS differito / ritardato esclude e inserisci nuovamente la stessa lista di file.
Ricordati di salvare le modifiche, prima di passare allo step successivo.
Per evitare problemi di rendering con il banner cookie e altre funzionalità di My Agile Privacy, dovrai escludere i suoi file CSS dalle ottimizzazioni di LiteSpeed Cache.
Da LiteSpeed Cache > Ottimizzazione pagina, apri la tab "[9] Ottimizzazione CSS".
Trova l'opzione CSS esclusi e inserisci le seguenti stringhe (sempre una per riga):
Anche in questo caso, ricordati di salvare le modifiche.
Infine, a seconda della versione di LiteSpeed Cache e delle sue impostazioni attive, potresti dover disabilitare le seguenti opzioni per garantire la piena compatibilità:
In caso di dubbi o difficoltà puoi sempre rivolgerti al nostro servizio di assistenza, oppure a quello di LightSpeed Cache per ricevere il supporto necessario.